Densitometria ossea
All’interno dell'ambulatorio di diagnostica per immagini RADIAL eseguiamo anche la densitometria ossea, un esame che permette di stabilire quanti grammi di calcio e altri minerali sono presenti nel segmento osseo esaminato. In particolare, la densitometria ossea viene eseguita in presenza di osteoporosi, una patologia che riguarda l’apparato scheletrico e determina una riduzione della matrice ossea soprattutto all’avanzare dell’età e al deficit estrogenico postmenopausale.
L’esame utilizza una piccolissima dose di raggi X e può essere ripetuto frequentemente senza mettere a rischio la salute di chi vi si sottopone. Contattaci per fissare un appuntamento, puoi prenotare la densitometria ossea sia in regime privato che in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Esecuzione e preparazione
La densitometria ossea o mineralometria ossea computerizzata (MOC) è un esame veloce: per la sua esecuzione bastano infatti circa 10 minuti, non è doloroso e non richiede particolari accorgimenti preparatori.
Al termine della procedura potrai riprendere normalmente le tue comuni occupazioni quotidiane.
Sedi esaminate
Le sedi esaminate dalla densitometria ossea, ossia i segmenti scheletrici, cambiano in base alle caratteristiche del paziente. Per esempio, i casi più comuni riguardano il tratto lombare della spina dorsale nelle donne di età inferiore ai 65 anni e del collo del femore in quelle più anziane e/o con patologie del rachide.
Se necessario, l'esame può essere condotto su entrambi i segmenti o a livello del radio (avambraccio).
Grazie alla densitometria ossea possiamo scoprire con la massima precisione se una persona è affetta da osteoporosi e stabilirne il livello di gravità; inoltre, con questo esame siamo in grado di quantificare il rischio futuro di sviluppare la patologia e aiutare quindi a valutare l'efficacia delle terapie intraprese.